I Biscotti Mattei in giro per il mondo, insieme ai filati e tessuti pratesi
Le cartoline di gradimento degli anni '50 e una speciale estimatrice del Biscottificio

Dal 1950 in avanti, molte ditte tessili pratesi omaggiavano i propri clienti con i tipici Biscotti di Prato di “Mattonella”. Così, nelle varie spedizioni verso le più disparate destinazioni (Biella, Cagliari, Brescia, Modena, Biella, Cremona, Roma, Bari, Genova, Messina, Asti, Ancona, Vercelli, Salerno, Padova, Domodossola, Gallarate, Como, Catania, Perugia, Trieste, Torino, Bologna, Nuoro, Venezia, Pavia, ecc.), fra le balle di tessuto e le rocche di filato colorato, capitava sempre più spesso che facesse capolino anche il blu dei tipici sacchetti di “Mattonella”.*
Per le varie ricorrenze, ma soprattutto per il Natale, il nonno ha iniziato a proporre confezioni regalo in scatole cappelliere: all'interno, i prodotti Mattei accompagnati dai vini e vinsanti Antinori.

Le cappelliere e i prodotti Mattei Le confezioni regalo spedite erano corredate da una cartolina prestampata: in alto a sinistra il nome dell'azienda e, sotto, alcune righe che permettevano al destinatario di esprimere il proprio giudizio sul prodotto e sull'integrità del pacco.
L'ultima riga era riservata ai suggerimenti. Le conserviamo ancora nel nostro archivio.
Alcune sono semplicemente compilate e firmate, come questa firmata, dalle impiegate del Maglificio di Borgomanero (chissà se esiste ancora?).



Altre riportano commenti e suggerimenti aggiunti a mano, molto belli, che trascriviamo di seguito:
- Ottimi! Avremmo da suggerire: di farceli sempre trovare in vendita a Milano (Imex Lane).
- Da Napoli: Ottimi, come sempre. Avremmo da suggerire: di continuare sempre a farli, per la gioia di chi li mangia.
- Da Vicenza: Avremmo da suggerire: continuare sempre così. mantenere le dosi e conservare la buona qualità degli ingredienti.
- Ancora da Milano: Avremmo da suggerire: continuate così!!! PS La prego, invia il campionario. Grazie… - Nulla da suggerire, ma da confessare che i vostri prodotti sono tra i migliori.
- Dalla Galleria del Tessile di Martina Franca: Avremmo da suggerire: di mandarcene sempre.
- Avremmo da suggerire: allo stesso emissario di fare bis.
- Avremo da suggerire: che sono pochi e finiscono presto.
C'è anche chi si dilunga e occupa tutto lo spazio bianco della cartolina, come il Sig. Ceccherini, che dopo la parola “Ottimi”, aggiunge: "...e pari alla famiglia dei vecchi 'Mattonella'. Favorite mandarmi contrassegno una 'mantovana', vecchia specialità vostra ditta (...)" e continua suggerendo di “curare sempre di più il riparo dall'inevitabile umidità del viaggio, con adeguato cellophane.”

Cartolina autografata da Iva Pacetti
Un'altra cartolina, invece, riporta solo la firma. Non ha nulla da sottolineare o da suggerire, perché sappiamo che chi la scrisse ci conosceva bene: era di origini pratesi, come i nostri biscotti. Il nonno la conosceva altrettanto bene e, da quando si era trasferita a Roma, ogni anno le mandava i nostri prodotti in omaggio. A meno che non fosse in tournée. Anche lei ha viaggiato molto e fatto conoscere in giro la nostra città, sia in Italia – alla Scala di Milano con Toscanini nel 1922, dove tornò per 10 stagioni, al San Carlo di Napoli, al Regio di Torino, al Teatro dell'Opera di Roma – che all'estero: New York, Londra, le maggiori città del Sud America, Chicago, Montecarlo, Cannes, Berlino.
Vi salutiamo con quest'ultima cartolina e, se non la conoscete, vi invitiamo a cercare il suo nome e magari ad ascoltare la sua voce: la splendida voce da soprano di IVA PACETTI, che amava i nostri biscotti.
Ricordiamo le chiusure estive dei nostri negozi: dal 10 al 31 agosto compresi.
Nel nostro negozio online - per tutto agosto - potete acquistare tutti i prodotti scontati del 15%!
A tutti, buone vacanze dai fratelli Pandolfini e tutto lo staff del Biscottificio Mattei
Letizia Pandolfini