'Marcella' confezione regalo
Cappelliera con selezione di prodotti Biscottificio Mattei, Deseo, Padovani, La Nicchia e Antinori
-
Descrizione
La Cappelliera 'Marcella' offre l'assortimento completo dei Biscotti del Biscottificio Antonio Mattei ed una ricca selezione di prodotti accuratamente scelti per i nostri Clienti.
I Biscotti di Prato sono preparati con farina, zucchero, uova da allevamento a terra, mandorle e pinoli, non contengono conservanti, né grassi animali, né grassi vegetali.
I Biscotti con Cioccolato fondente, quelli con Pistacchi e Mandorle e quelli con Nocciole IGP Piemonte sono fatti con lo stesso dei Biscotti di Prato (farina, zucchero, uova da allevamento a terra), ed al posto di mandorle e pinoli vengono aggiunte fini gocce di cioccolato fondente (85 % Cacao), pistacchi e mandorle oppure le nocciole.
Le Fette di Pan Brioche tostate sono ancora preparate secondo la ricetta originale del 1858 a base di farina di grano tenero, burro, uova da allevamento a terra, zucchero, lievito fresco e sale marino, ma soprattutto senza conservanti e senza sciroppo di glucosio.
La 'Biscottiera' in latta 'Ilaria' contenuta in questa cappelliera, con illustrazioni di Simone Massoni, è la seconda opera per il Biscottificio Mattei del talentoso illustratore fiorentino e contiene 125g di Biscotti di Prato.
La qualità Espresso del caffè Padovani è una combinazione ideale fra ottime selezioni di caffè Arabica ed uno dei migliori, se non il migliore, caffè Robusta indiani.
L'estratto in tazzina si presenta con una crema molto densa e compatta color nocciola, in bocca poi esprime subito la sua corposità e dolcezza, lasciando il posto al gusto forte ed aromatico dei suoi ottimi arabica.
La marmellata de La Nicchia è fatta solo in stagione con le arance in giusto equilibrio tra zuccheri ed acidità.
Marmellata che fa inciampare il coltello nello spalmarla perché contiene i pezzi di buccia tagliata a mano. Ideale nelle colazioni o per merende sane e gustose.
I biscotti all'olio con cacao e pistacchio di Deseo sono biscotti rustici e croccanti. La base dell’impasto è ottenuta con l’utilizzo di olio extravergine di oliva, farina e zucchero.
La moleria Locchi realizza articoli in vetro e cristallo per la tavola e la decorazione d’interni.
Tutti gli oggetti sono forgiati seguendo le antiche tecniche di soffiatura e rifiniti attraverso attenti processi di molatura ed incisione, rigorosamente eseguiti a mano.
Il Muffato della Sala è prodotto con uve botritizzate raccolte agli inizi di novembre, per dar modo alle nebbie mattutine di favorire lo sviluppo della Botrytis Cinerea o “muffa nobile” sui grappoli. Questa muffa riduce il contenuto di acqua dell’uva e ne concentra zuccheri e aromi, conferendo al Muffato della Sala un gusto armonico e inconfondibile.
Il vin santo Santa Cristina Antinori è di colore giallo intenso, al naso presenta sentori di nocciola tostata, miele e albicocca. Corposo al palato, con note di miele e frutta secca, è un vino lungo e morbido con un finale intenso di farina di castagne e fieno. -
Storia
Dal 1858 i Biscotti di Prato vengono sfornati quotidianamente e confezionati a mano uno ad uno, nel classico sacchetto Blu Mattei.
I Biscotti con Cioccolato Fondente escono dal nostro forno per la prima volta nel 2013, anche questi sono confezionati a mano uno ad uno, originariamente nel sacchetto rosso, e dal 2019 nel sacchetto Blu Mattei con etichetta Rossa.
Nel 2017 alla Famiglia Mattei si aggiunge il nuovo coloratissimo e sfizioso gusto ai Pistacchi e Mandorle.
Nel 2019 nasce un nuovo biscotto, ancora più goloso! E' la variante con le pregiate Nocciole Piemonte IGP: una nocciola trilobata, con una particolare grammatura e tostatura, accuratamente selezionata per l'impasto tradizionale dei nostri Biscotti.
La produzione delle Fette di Pan Brioche tostate è documentata fin dall'inizio dell'attività del Biscottificio Antonio Mattei nel 1858.
Le Confezioni di latta sono tradizionalmente usate per una migliore conservazione dei biscotti; il Biscottificio le propone già dal secolo scorso, non solo per il mantenimento dei suoi biscotti, ma anche come contenitori riutilizzabili.
Dai primi del '900, sotto le logge di piazza del Comune a Prato, nel negozio di caffè, tabacchi e spezie, la famiglia Padovani vende le sue preziose miscele di caffè.
Nel 1949 Antonio Bonomo e Girolamo Giglio iniziano l'attività del Capperificio a Pantelleria de La Nicchia.
Oggi, dopo più di sessant'anni, l' azienda è l'unica realtà pantesca ad essere Azienda Agricola, Capperificio e Laboratorio Artigianale.
Il primo tra gli obiettivi di Deseo è creare biscotti equilibrati e gustosi puntando sull'eccellenza degli ingredienti, aromi naturali, metodi di lavorazione artigianali e sistemi di cottura tradizionali.
Ogni anno vengono prodotti nuovi accostamenti di gusto, nuove confezioni, sempre attente alle esigenze di una affezionata clientela già diffusa in Italia e nel mondo.
Le origini della Moleria Locchi risalgono alla fine dell’800 quando, nel quartiere di San Frediano, cuore dell’Oltrarno fiorentino, nacque un laboratorio artigianale di moleria che realizzava bellissimi bicchieri richiesti, all’epoca, nelle navi di lusso e nei grandi alberghi per la straordinaria raffinatezza.
Il Castello della Sala si trova in Umbria, a poca distanza dal confine con la Toscana, a circa 18 chilometri dalla storica città di Orvieto. Le terre del Castello, imponente maniero di epoca medievale, si estendono per 500 ettari, di cui 170 ettari piantati a vigna, a metà strada tra il fiume Paglia e la vetta del Monte Nibbio.
La prima annata di Santa Cristina è stata prodotta nel 1946 dal Marchese Niccolò Antinori.
La Famiglia Antinori si dedica alla produzione vinicola da più di seicento anni: da quando, nel 1385, Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell' Arte Fiorentina dei Vinattieri. -
MisureDiametro35 cmAltezza31 cm
-
Note
Peso 7.7 kg con imballo esterno per spedizione.