'Elisabetta' confezione regalo
Cappelliera con selezione di prodotti Biscottificio Mattei, Deseo, Barbero, Le Mortelle e Antinori
-
Descrizione
La Cappelliera 'Elisabetta' offre l'assortimento completo dei Biscotti del Biscottificio Antonio Mattei ed una ricca selezione di prodotti accuratamente scelti per i nostri Clienti.
I Biscotti di Prato sono preparati con farina, zucchero, uova da allevamento a terra, mandorle e pinoli, non contengono conservanti, né grassi animali, né grassi vegetali.
I Biscotti con Cioccolato fondente, quelli con Pistacchi e Mandorle e quelli con Nocciole IGP Piemonte sono fatti con lo stesso dei Biscotti di Prato (farina, zucchero, uova da allevamento a terra), ed al posto di mandorle e pinoli vengono aggiunte fini gocce di cioccolato fondente (85 % Cacao), pistacchi e mandorle oppure le nocciole.
La nuova 'Biscottiera' in latta 'Renato' contenuta in questa cappelliera, con illustrazioni di Simone Massoni e Ilaria Massoni, è dedicata al Museo Bottega di Firenze del Biscottificio Antonio Mattei e contiene 300 g di Biscotti di Prato.
La triplice fragranza dei particolari biscotti di Frolla ai Pinoli, Uvetta e Peperoncino è ben accostabile ad una bevanda calda, come un classico tè Earl Grey che ne sprigiona ancor di più la nota piccante.
La confettura di mirtilli de Le Mortelle è preparata esclusivamente con la frutta biologica di provenienza aziendale (75,5%), succo di limone biologico (1,5%) e dolcificata con zucchero di canna biologico (23%).
I torroncini barbero sono confezionati singolarmente in eleganti sacchetti, ideali per gli ospiti.
Con ben 6 gusti, per soddisfare tutti i palati.
La moleria Locchi realizza articoli in vetro e cristallo per la tavola e la decorazione d’interni.
Tutti gli oggetti sono forgiati seguendo le antiche tecniche di soffiatura e rifiniti attraverso attenti processi di molatura ed incisione, rigorosamente eseguiti a mano.
Il Vinsanto Santa Cristina Antinori è di colore giallo intenso, al naso presenta sentori di nocciola tostata, miele e albicocca. Corposo al palato, con note di miele e frutta secca, è un vino lungo e morbido con un finale intenso di farina di castagne e fieno.
Perrier-Jouët Grand Brut è di colore giallo, tenue e scintillante, evoca vivacità.
Al naso è delicato, elegante ed equilibrato. Alla sorprendente freschezza e alla vivacità delle fragranze floreali e fruttate (frutti gialli e frutta fresca) succedono sottili note di vaniglia e di burro, che conferiscono a questo vino un carattere aromatico e consistente.
Gli iniziali sentori di mirabolano, limone e bergamotto lasciano il posto ai fiori degli alberi da frutto, come il lime e il caprifoglio. Infine si percepiscono accenti di burro, madeleine e zucchero vanigliato. Le tracce persistenti di pompelmo, pesca bianca, pera verde, melo e nocciola tostata completano il gusto.
In bocca, ampiezza e vivacità trovano il giusto equilibrio, sublimandosi in un sapore di eleganza rotonda e vinosa. Uno champagne fresco e bilanciato, con una lunga persistenza. -
Storia
Dal 1858 i Biscotti di Prato vengono sfornati quotidianamente e confezionati a mano uno ad uno, nel classico sacchetto Blu Mattei.
I Biscotti con Cioccolato Fondente escono dal nostro forno per la prima volta nel 2013, anche questi sono confezionati a mano uno ad uno, originariamente nel sacchetto rosso, e dal 2019 nel sacchetto Blu Mattei con etichetta Rossa.
Nel 2017 alla Famiglia Mattei si aggiunge il nuovo coloratissimo e sfizioso gusto ai Pistacchi e Mandorle.
Nel 2019 nasce un nuovo biscotto, ancora più goloso! E' la variante con le pregiate Nocciole Piemonte IGP: una nocciola trilobata, con una particolare grammatura e tostatura, accuratamente selezionata per l'impasto tradizionale dei nostri Biscotti.
Le Confezioni di latta sono tradizionalmente usate per una migliore conservazione dei biscotti; il Biscottificio le propone già dal secolo scorso, non solo per il mantenimento dei suoi biscotti, ma anche come contenitori riutilizzabili.
La confezione in latta 'Renato' è in vendita da Novembre 2020.
Il primo tra gli obiettivi di Deseo è creare biscotti equilibrati e gustosi puntando sull'eccellenza degli ingredienti, aromi naturali, metodi di lavorazione artigianali e sistemi di cottura tradizionali.
Ogni anno vengono prodotti nuovi accostamenti di gusto, nuove confezioni, sempre attente alle esigenze di una affezionata clientela già diffusa in Italia e nel mondo.
La fattoria Le Mortelle si trova nel cuore della bassa Maremma, in provincia di Grosseto, a circa 9 km. da Castiglione della Pescaia estendendosi per 270 ettari di cui 160 piantati a vigneto.
Vi sono poi 15 ettari di frutteti (pesche, susine, albicocche, pere e mirtilli ) a coltivazione biologica, oltre a due laghi artificiali, il più grande dei quali ha uno specchio di acqua di circa 6 ettari. Tutto attorno, basse colline coperte da uliveti e bosco.
L’azienda Davide Barbero dal 1838 con la sua famiglia ha attraversato la storia astigiana segnandola positivamente per ben 7 generazioni.
Il 16 novembre 2015, Davide e la sua compagna Federica hanno dato alla luce il loro primogenito Filippo, il più giovane testimone di questa fortunata e “dolcissima” storia che ha radici antiche ma guarda costantemente al futuro.
Le origini della Moleria Locchi risalgono alla fine dell’800 quando, nel quartiere di San Frediano, cuore dell’Oltrarno fiorentino, nacque un laboratorio artigianale di moleria che realizzava bellissimi bicchieri richiesti, all’epoca, nelle navi di lusso e nei grandi alberghi per la straordinaria raffinatezza.
La prima annata di Vinsanto Santa Cristina è stata prodotta nel 1946 dal Marchese Niccolò Antinori.
La Famiglia Antinori si dedica alla produzione vinicola da più di seicento anni: da quando, nel 1385, Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell' Arte Fiorentina dei Vinattieri.
Nel 1856, Perrier-Jouët Grand Brut, il primo champagne brut, fu creato dalla Maison Perrier-Jouët nel suo percorso di ricerca di perfezione e qualità.
Volendo soddisfare la clientela inglese, lo Chef de Cave dell'epoca decise di ridurre considerevolmente la quantità di zucchero presente nelle sue cuvée, lasciando intuire la raffinatezza dei suoi assemblaggi. Nacque così il primo champagne brut, lo champagne più degustato al mondo. Il Perrier-Jouët Grand Brut è l'erede diretto di questa tradizione. -
MisureDiametro35 cmAltezza31 cm
-
Note
Peso 7.8 kg con imballo esterno per spedizione.