Antonio Mattei lascia un’ Eredità Dolce

Biscotti di Prato e Cantucci dopo 140 anni dalla scomparsa del fondatore

Antonio Mattei lascia un’ Eredità Dolce

Foto in copertina: Il Testamento Mattei conservato nell’Archivio di Stato di Firenze

A gennaio in occasione di un evento organizzato dal Rotary Club, abbiamo svelato il testamento di Antonio Mattei, redatto nel 1882 e pubblicato dopo la sua morte avvenuta l’11 gennaio 1885.
Di seguito ne riportiamo un estratto.

“(...) volendo che il Negozio di Arte Bianca, Bozzoleria e Biscotteria che esercito, passi nella esclusiva proprietà dell’infrascritto mio Erede Universale”.... alla mia moglie Felicita l’usufrutto di tutto il mio patrimonio con l’obbligo però di esercitare la Bottega e la industria del Forno insieme con Emilio (...)mio Erede Universale è questo il mio Testamento di cui ordino e voglio la piena esecuzione.”

Secondo le ultime volontà, il figlio maggiore Emilio prende la gestione della fabbrica Mattei.
Allora al Forno Mattei si produceva principalmente Pane, Pasta, Cantucci, le specialità dolci: Biscotti alle mandorle, Torte Mantovane, Paste regina, erano sfornate nei giorni di festa.

Conto su carta intestata 1896
Conto su carta intestata 1896

 In questo conto della fine del 1800, firmato da Emilio, è ben visibile la bella intestazione in stile belle epoque (è da questa che ha preso spunto il restyling del logo Mattei 2019):
Forno di Antonio Mattei e Premiata fabbrica di Biscotti e Cantucci Prato Toscana.

La famiglia Mattei partecipa a varie esposizioni: con i Cantucci all’anice a quella italiana del 1861 e all’Exposition Universelle del 1867 di Parigi. Con i Biscotti di Prato alle mandorle all’esposizione di Londra del 1862. Entrambi prodotti che si prestavano ad una lunga conservazione.

Esposizione Universale 1867 Parigi
Esposizione Universale 1867 Parigi

Con la gestione Pandolfini, dalla metà del secolo scorso, la produzione del forno si specializza sempre più nei prodotti dolciari, divenendo il Biscottificio che tutti conoscono, e che i pratesi chiamano con affetto “Mattonella”. Oggi i Biscotti di Prato alle mandorle, sono ancora preparati secondo la ricetta originale che ci ha lasciato Antonio Mattei (anche se sono conosciuti erroneamente come cantuccini ) e rappresentano il nostro prodotto di punta. Le tre varianti di biscotti (cioccolato, pistacchio e mandorle, nocciola) e le Fette di Pan Brioche tostate, sono i prodotti che si prestano ad una più lunga conservazione quindi più adatti per essere commercializzati. Per questo motivo, come accadeva nel 1800, gli unici prodotti che troverete alle fiere e/o alle esposizioni.

Fra le molte fiere ed esposizioni dedicate al settore alimentare che si tengono in Italia, ogni anno ci potete trovare al Taste a Firenze e al Cibus, quest’ultimo si tiene ogni due anni nella città di Parma (maggio 2027). Sempre insieme al gruppo UNICI, i nostri amici produttori. 

Taste 2025 allestimento
Taste 2025 allestimento

Letizia Pandolfini

Condividi